Il tempo libero dei catanesi, di solito, intorno alla metà del secolo scorso, si trascorreva facendo lo struscio in via Etnea, dalla Villa Bellini in giù ed in su, o giocando una partita a scopone o a tressette con gli amici, oppure facendo sport o andando al cinema.
Oggi la situazione si è “evoluta” parecchio. Oggi semu moderni, parramu tiski toski e ni sintemu tutti ‘mputtanti, picchi avemu i scoli iauti e n’a vantamu, macari ca poi non capemu nenti e paremu tanti trunzi.
Oggi si frequentano palestre alla moda, nelle quali sfoggiare un abbigliamento sportivo griffato; si gioca a burraco nei salotti più esclusivi o nelle bische trasformate in club per la borghesia cittadina; si va a teatro e soprattutto non si passia chiù.
Ca quali strusciu, ca quali passiati a’ via Etnea. Oggi non si cunsumunu i scappi, oggi si cunsumunu i portafogghi. Oggi si fa la colazione o l’apericena nei bar alla moda della città.
Quando si passeggiava sottobraccio con la fidanzata o con gli amici si guardava il paesaggio, parlando del più e del meno, si contemplavano i monumenti ed il palazzi in stile barocco che caratterizzano Catania, oggi a testa è ittata supra u’ telefoninu e non si talia propriu nenti..
Il secolo scorso, per la capitale dell’Etna, rappresentò un periodo straordinario in cui, lungo le sue strade principali, si incontravano scrittori del calibro di Patti, di Brancati, di Villaroel e attori come Angelo Musco o come Turi Ferro, industriali come Torrisi, quello del caffè, o come i “cavalieri”, che contribuivano a rendere grande la città ed a creare lavoro.
Cettu, c’erunu macari ‘n apara d’arripudduti, ma erano nella media, ora sono tanti, troppi e soprattutto non riescono a pensare a nulla se non che a se stessi.
Di sti tempi, senza fari nomi, ci sunu ‘npugnu di scunchiuruti ca l’unica cosa ca sanu fari è ‘nsuttarisi unu cu’ n’autru e l’unica cosa ca canusciunu è ‘a ‘mmiria.
Insomma, la situazione non è delle migliori, na stamu virennu petri petri, ma appena ni toccunu ‘a cura ni unchiamu u’ pettu, taliamu all’aria e dicemu ca cettuni, poviri iddi, non sanu cu sunu i chistiani.
La Catania del secolo scorso era una città intellettualmente evoluta, era una città produttiva, dinamica, efficiente, vivace, tanto da essersi guadagnata l’appellativo di Milano del Sud.
L’apericena di oggi, invece, rappresenta l’emblema del passaggio da una città in movimento, che brucia energie produttive, ad una città statica ed impigrita, che brucia risorse inutilmente, parlando di una stanchezza che non è fisica, bensì intellettuale.
Qui non si tratta di fare il malinconico elogio del passato, ma di constatare con grande amarezza ciò che vediamo sotto i nostri occchi.
Oggi non si fa sport per tenersi in forma, ma ppi farisi abbiriri di l’autri e faricci l’occhiolinu ‘e signori ca ceccunu cumpagnia, mentri ddi puvureddi de’ mariti si rumpunu ‘a carina ppi puttari i soddi a casa. Poviri cunnuti, chi ni sanu iddi?
La colazione, l’aperitivo e l’apericena rappresentano i simboli decadenti della nuova Catania dove non conta più essere, ma dove è importantissimo apparire.
Si fanu l’aperitivu, si fanu l’apericena e poi, a casa, mangiunu pani e cipudda. Semu pessi e facemu finta ca stamu boni: ca quali, u’ fangu n’arrivau nt’aricchi e ancora parramu. Ma di chi parramu?
In effetti a guadagnare parecchio, di questi tempi, sono le società finanziarie, lecite e illecite, i negozi che riciclano i proventi della criminalità e pochi, pochissimi imprenditori che rischiano sia il denaro che la vita.
Di sti tempi i soddi ‘i fanu sulu l’usurai, i ‘mpresta soddi, ‘i spacciaturi, ‘nsemi e scagnozzi ca ‘ncassunu i rati de’ prestiti e ogni tantu rumpunu qualche iamma, a cu’ non havi i soddi ppi pavari a cagnotta.
Basta, assai parrai. Megghiu ca non dicu chiù nenti prima ca c’appizzu a cascia ca mi muntau u’ rintista l’autru iornu. Vi salutai!