Sono iniziati ufficialmente i lavori per la rifunzionalizzazione del secondo piano dell’immobile comunale sede del Commissariato di Pubblica Sicurezza in Corso Umberto ad Acireale.A seguito di crollo del controsoffitto in uno degli ambienti, l’intero 2^ piano dell’immobile è stato dichiarato non utilizzabile a tutela e salvaguardia della sicurezza e della pubblica incolumità.Il progetto di messa in sicurezza dell’immobile del valore complessivo di € 242.500,00 è stato finanziato dall’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità.“Finalmente possiamo dare il via all’intervento necessario e urgente nell’ immobile comunale che ospita il Commissariato, presidio fondamentale per la Città e per i nostri concittadini. Il progetto, già inserito nella programmazione delle Opere Pubbliche, considerata la rilevanza e l’attenzione dell’onorevole Nicola D’Agostino, nel 2024 è stato interamente finanziato con i Contributi per interventi di riqualificazione urbana, di manutenzione straordinaria e d’ investimento del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti”, aveva annunciato il sindaco Roberto Barbagallo.Questa mattina, in occasione dell’avvio dei lavori, con il dirigente Tito Cicero e il personale del Commissariato Tito Cicero, erano presenti l’assessore ai Lavori Pubblici Salvo Licciardello, il deputato regionale Nicola D’Agostino e i consiglieri comunali Rosario Scalia e Alfio Messina della V commissione consiliare. “Finalmente è arrivato il giorno dell’inizio dei lavori. E’ stato necessario recuperare i fondi con un provvedimento normativo alla Regione Siciliana, per il quale ringrazio il presidente Schifani, che aveva preso pubblicamente impegno, e i miei colleghi dell’Ars che mi hanno sostenuto. Non è possibile che l’immobile del Comune, messo a disposizione della Questura per un servizio fondamentale per la città, resti parzialmente inagibile, – ha dichiarato l’on. D’Agostino-. Complimenti all’Amministrazione Barbagallo, in particolare all’assessore Licciardello, al Rup Massimo Sciacca e agli uffici dei Lavori Pubblici e un grazie per la pazienza al questore Bellassai e al dirigente Cicero”.“Continuano gli interventi di manutenzione straordinaria negli immobili di proprietà comunale e in questo caso in un edificio particolarmente importante per la città. Finalmente avviamo i lavori di sostituzione di tutto il controsoffitto, che ha reso inagibile una buona parte del Commissariato. Contiamo di rispettare i tempi di esecuzione per cui entro la metà di agosto auspichiamo di restituire piena fruibilità all’edificio, dando la possibilità di riorganizzare i servizi alla nostra Polizia di Stato”, ha anticipato l’assessore Licciardello. “E’ un giorno atteso da tanto tempo,- ha sottolineato il dirigente Tito Cicero-. Questo improvviso crollo ha creato disagi al personale che opera all’interno del Commissariato, ma nell’immediato abbiamo subito messo in atto le soluzioni per continuare a svolgere senza nessuna limitazione i servizi e le attività, che sono anzi crescenti. Recuperare il secondo piano e riallocare il personale in spazi consoni alle attività, ci consentirà di poter operare con maggiore serenità”.
