Si è svolta presso la biblioteca comunale “Francesco Virzì” la premiazione dei “centisti”, le studentesse e gli studenti gravinesi, cioè, che hanno riportato il massimo dei voti in occasione dell’esame di maturità negli anni 2023 e 2024.Alla presenza del sindaco Massimiliano Giammusso, del vicesindaco con delega all’Istruzione Claudio Nicolosi, della direttrice della biblioteca, dott.ssa Antonina Danzé, del consigliere comunale Cettina Cianciolo e del responsabile dell’ufficio di Gabinetto del sindaco, Marco Rapisarda, nonché di diversi familiari degli studenti premiati che hanno gremito per intero la sala, sono state assegnate delle targhe ricordo ad: Abate Claudia Lucia, Caruso Valentina, Ciancio Todaro Giusi, Costa Alessandro, D’Amico Giorgia, Di Raimondo Gabriele, Faranca Alessandro, Giannetto Martina (con lode), Giuffrida Giorgia, Giuffrida Simona (lode), Giustolisi Sarah, La Torre Giusy Aurora (lode), Nicolosi Delia (lode), Pagana Kristen (lode), Pepe Dario, Pennisi Monica, Rapisarda Ginevra Maria, Romano Giuseppe, Scardaci Giuliana, Sinatra Angelo e Tosto Valerio.Quegli alunni che non hanno potuto presenziare fisicamente perché fuori sede o perché impegnati in concomitanti esami universitari hanno delegato un familiare al ritiro.Ipremiati hanno sinteticamente esposto, in un continuo salto fra passato, presente e futuro, le emozioni e le impressioni legate ai più significativi momenti e ricordi del liceo, la loro vita attuale di studenti o, come già in qualche caso, di lavoratori ed i progetti e i sogni futuri.Il Sindaco Massimiliano Giammusso si è “complimentato con le premiate e i premiati che, oltre che meritare questo riconoscimento, hanno portato alto con il loro valore il nome della Città di Gravina, località che, giorno dopo giorno, si sta sempre più scrollando di dosso l’etichetta di” paese dormitorio” per diventare invece, grazie al costante impegno della nostra Amministrazione, luogo quanto mai adatto per far emergere i talenti, gravinesi e non, dei vari settori e campi”.Il vicesindaco con delega all’Istruzione Claudio Nicolosi ha “elogiato queste ragazze e questi ragazzi ma anche le loro famiglie che sono state sicuramente parte attiva nel meritato successo dei loro figli cui consegniamo convintamente queste targhe ricordo che rappresentano, a un tempo, un riconoscimento per lo splendido risultato ottenuto ma anche un incentivo a dare sempre il massimo per migliorare sé stessi ma anche la comunità in cui si troveranno ad operare è la società tutta “.
