Sono 67 gli operatori assunti all’Asp di Catania nel mese di marzo, che saranno in servizio a partire da oggi 1° aprile.
Si tratta di:
– 31 tecnici della prevenzione
– 5 dirigenti medici di Anatomia patologica
– 1 dirigente medico di Cardiologia
– 7 dirigenti veterinari-disciplina sanità animale
– 9 ostetriche
– 11 autisti di ambulanza
– 3 operatori informatici
«L’ingresso di questi nuovi operatori rappresenta un ulteriore passo concreto nel consolidamento dei servizi e della nostra rete assistenziale – ha detto il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio -. Il nostro obiettivo è duplice: da un lato, garantire una copertura adeguata dei servizi assistenziali, riducendo le criticità legate alla carenza di personale; dall’altro, puntare sullo sviluppo organizzativo e sulla crescita della qualità dei servizi attraverso nuove competenze e professionalità. Desideriamo, inoltre, ringraziare il Dipartimento delle Risorse Umane per l’impegno profuso per il conseguimento di questo ulteriore obiettivo di programmazione».Le procedure di reclutamento sono state curate dall’UOC Risorse umane, diretta da Santo Messina, tramite l’UOS Reclutamento risorse umane, guidata da Fabrizia Tiralongo.L’assunzione di 31 tecnici della prevenzione rafforza le attività di vigilanza e controllo svolte sul territorio dal Dipartimento di Prevenzione (al quale sono stati assegnati 25 operatori) e dal Dipartimento di Prevenzione veterinaria (al quale ne sono stati assegnati 6). Si tratta di un investimento fondamentale per la tutela della salute pubblica e la sicurezza nei luoghi di lavoro. I tecnici della prevenzione svolgono, infatti, un ruolo cruciale per la prevenzione, con particolare riferimento a attività di controllo e vigilanza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sull’igiene ambientale e sulla sicurezza alimentare, garantendo il rispetto delle normative per la tutela della salute pubblica.Il dirigente medico di Cardiologia e i 5 dirigenti medici di Anatomia Patologica prenderanno servizio presso le rispettive Unità Operative di Cardiologia e di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Caltagirone. Quest’ultima andrà così ad organico pieno. Tre dirigenti medici di Anatomia Patologica sono medici specializzandi, assunti a tempo determinato secondo le previsioni del “decreto Calabria” che consente l’assunzione di specializzandi per rafforzare gli organici ospedalieri. Subito dopo la specializzazione il loro contratto verrà trasformato a tempo indeterminato.I 7 dirigenti veterinari-disciplina sanità animale sono stati assegnati alle Unità Operative di Sanità Pubblica Veterinaria. Avranno il compito di gestire le attività di salute animale, monitorare la salute degli animali e coordinare attività sanitarie per contrastare le zoonosi, malattie che possono passare dagli animali all’uomo.L’ingresso di 9 ostetriche potenzia l’assistenza materno-infantile negli Ospedali e nei Servizi territoriali, garantendo un supporto qualificato alle donne in gravidanza, durante il parto e nel post-partum.I 3 operatori informatici prenderanno servizio presso l’area dei Servizi territoriali. Per quanto riguarda gli autisti di ambulanza, con le nuove assegnazioni ciascun Pronto Soccorso aziendale avrà almeno 4 unità di personale a garanzia delle esigenze istituzionali. Oltre ad essere autisti di ambulanza i neo assunti sono anche autisti soccorritori, elemento questo di ulteriore qualificazione e di garanzia per i pazienti.
