La sala riunioni del M.A.A.S. sta diventando un laboratorio di idee e progetti per migliorare la nostra alimentazione. E’ un continuo via vai di professionisti del settore e non, che si riuniscono per discutere e pianificare azioni sinergiche in tandem con scuole del territorio e Università di Catania, oltre che con gli operatori della filiera agroalimentare. Per i prossimi mesi, attese manifestazioni sportive, convegni e visite d’istruzione all’interno di quello che è il mercato più grande del centro sud Italia. Il progetto “Un concentrato di Energia Fresca” si concentra sull’educazione alimentare e la promozione di stili di vita sani tra i giovani. La proposta è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare hanno dato conferma di collaborazione gli indirizzi Agrario e Alberghiero dell’Istituto Fermi-Eredia di Catania, e mira a sensibilizzarli sul consumo consapevole di bevande salutari, a base di frutta fresca, proveniente da filiere locali e stagionali. I punti salienti vertono sulla promozione di un’alimentazione sana, con un focus sul consumo di bevande analcoliche e nutrienti, per contrastare il consumo di bibite zuccherate e alcoliche, soprattutto alla luce del decreto Salvini, che inasprisce le sanzioni per chi viene trovato alla guida con un tasso alcolemico alto. Il progetto punta anche a formare gli studenti nella preparazione di cocktail analcolici e nella gestione delle attrezzature necessarie, con un programma didattico che integra conoscenze di nutrizione, tecnologie alimentari e di sicurezza. Nella fase iniziale si mira alla sensibilizzazione ed al consumo di spremute di frutta fresca, organizzate durante le pause scolastiche, con la collaborazione di operatori esterni per la preparazione delle bevande. Un convegno ( la cui data verrà comunicata a breve) conclusivo verrà organizzato per celebrare i risultati, premiare i vincitori di un concorso creativo e discutere il successo del progetto con esperti del settore. Il tutto con il solo obiettivo dell’adozione di abitudini alimentari più sane: incrementare la consapevolezza degli studenti riguardo alla scelta di alimenti salutari e al consumodi bevande sane. Infine, ma non per ultimo, si sceglie divalorizzare le risorse locali: promuovere la sostenibilità e la filiera corta attraverso il consumo di frutta fresca a chilometro zero. Sotto questo aspetto il M.A.A.S. con a capo il presidente dott.Emanuele Zappia, da tempo ha avviato un iter di promozione e conoscenza non solo della struttura, unica nel centro sud Italia, per “coltivare” il sano sviluppo degli alimenti della filiera agro-alimentare. Gli studenti dell’Eredia-Fermi, guidati dal tutor prof.ssa Leda Morana, acquisiranno competenze pratiche nell’ambito della preparazione di bevande analcoliche e nell’uso di tecnologie alimentari, arricchendo il loro bagaglio professionale. In sinergia con gli altri docenti della scuola, si è giunti ad un questionario conoscitivo delle esperienze maturate nel settore, i cui risultati verranno offerti e proposti alla Città. Il progetto mira a generare un cambiamento duraturo nelle abitudini alimentari dei giovani, promuovendo un modello di consumo responsabile e sostenibile, creare una cultura di consapevolezza che vada oltre il progetto stesso, influenzando le scelte future degli studenti anche al di fuori dell’ambito scolastico. L’iniziativa si sviluppa attraverso un periodo di attività che è iniziata a febbraio e terminerà in concomitanza con la fine delle lezioni a giugno, con la possibilità di un impatto positivo che si estende ben oltre la durata del progetto, grazie alla partecipazione attiva degli studenti e alla formazione ricevuta.