È stata presentata stamattina, nell’Aula Consiliare del Comune, l’edizione 2025 di “Primavera a Taormina – Risveglia i tuoi sogni”, il cartellone di eventi culturali e musicali promosso dall’Amministrazione comunale per accogliere la primavera con un calendario che unisce musica, spiritualità, tradizione e partecipazione.
Nel corso dell’incontro, sono intervenuti il Sindaco Cateno De Luca, l’Assessore al Turismo e Grandi Eventi Jonathan Sferra, Fra Antonio Timpanaro per i Frati Minori di Sicilia e – in collegamento – Roy Paci, Red Ronnie e Michelangelo Nari, attore protagonista del musical Forza Venite Gente.
A introdurre il senso della visione che guida l’iniziativa è stato il Sindaco Cateno De Luca, che ha sottolineato l’importanza di costruire un modello culturale stabile per la città:
«Oggi voglio condividere una riflessione che riguarda il lavoro che stiamo portando avanti con l’assessore Sferra e con tutta la squadra. Siamo pronti a dare il via alla visione organizzativa che presenteremo in Consiglio comunale il 5 aprile: un sistema che prevede la costituzione delle partecipate e di una Fondazione, strumento essenziale per programmare in modo stabile e pluriennale lo sviluppo culturale e turistico di Taormina.
In questa prospettiva, eventi come “Primavera a Taormina” diventano tappe importanti: un ciclo che vogliamo rendere continuativo, replicabile, integrando eccellenze locali, antichi mestieri e tradizioni popolari. Penso, ad esempio, al lavoro del maestro Giammona, che sarà protagonista nei prossimi mesi con iniziative dedicate alla trasmissione della nostra identità alle nuove generazioni.
Quando fra Antonio mi ha proposto di ospitare a Taormina il raduno dei frati minori, ho detto subito “sì”, senza esitazioni. Perché credo nel valore di iniziative come questa, in cui la spiritualità incontra i giovani. Il 25 aprile sarò con loro, per vivere pienamente questa esperienza.
Anche il Primo Maggio avrà un significato speciale: celebriamo la Bandiera Blu, riconoscimento ottenuto grazie all’innalzamento della qualità dei servizi balneari. Lo faremo con uno spettacolo che unisce musica e talento giovanile, insieme a Red Ronnie, che ha sempre creduto nella forza degli emergenti.
Abbiamo già dato spazio a oltre 100 esibizioni con l’iniziativa Un Palco per tutti nella villa comunale, offrendo ai giovani un vero palcoscenico e le condizioni per crescere.
Perché il contatto col pubblico è essenziale per formare un artista. Noi non parliamo soltanto dei giovani, ma diamo loro opportunità concrete. Vogliamo creare un modello che non si affida al caso, ma costruisce futuro.
La Fondazione che lanceremo a breve servirà proprio a questo: creare un sistema innovativo, inclusivo, capace di diffondere buone pratiche e valorizzare il brand Taormina. Perché da Taormina vogliamo guardare alla Sicilia intera, con l’ambizione di diventare un esempio di modello virtuoso per tutta l’isola.»
L’Assessore Jonathan Sferra ha posto l’accento sulla continuità e la qualità dell’offerta turistica e culturale:
«Taormina non si ferma un attimo. Abbiamo chiuso il periodo natalizio con grande successo, siamo andati avanti a gennaio con nuove iniziative e abbiamo appena vissuto un Carnevale straordinario. Ma le attività continuano e oggi presentiamo con entusiasmo questo trittico di eventi che segna simbolicamente l’inizio della stagione turistica.
Come dicevo poco fa, Taormina non si è fermata e non ha intenzione di farlo. L’obiettivo della nostra amministrazione è chiaro: allungare la stagione turistica e offrire sempre più contenuti di qualità. I numeri ci danno già ragione – nel 2024 abbiamo raggiunto il record di 1.400.000 presenze – ma non ci basta.
Vogliamo continuare a dare risposte concrete a chi sceglie Taormina, offrendo non solo bellezza e ospitalità, ma anche un ricco calendario di eventi. Non possiamo restare fermi ad aspettare, dobbiamo restituire qualcosa a chi viene qui: un’emozione, un ricordo, un’esperienza. Ed è proprio da questo spirito che nasce il progetto “Primavera Taormina”.»
L’evento del 25 aprile sarà arricchito dalla presenza del Capitolo dei Giovani Francescani di Sicilia, come spiegato da Fra Antonio Timpanaro:
«Grazie al sindaco e all’amministrazione per l’accoglienza e il supporto. Il 25 aprile è una data importante per noi frati minori: ogni anno coinvolgiamo i giovani siciliani in una città diversa, e siamo felici che quest’anno tocchi a Taormina, nel segno della “Primavera”. La primavera è simbolo di rinascita, come i giovani, che rappresentano la speranza del futuro.
Il tema scelto è “Chi di speranza campa, di speranza vive”, perché la speranza, per noi cristiani, non muore mai. Vogliamo incoraggiare i ragazzi a credere nei propri sogni e a non arrendersi mai. Avremo ospiti speciali come fra Massimo Fusarelli e Arturo Mariani, e concluderemo con la celebrazione eucaristica e il musical “Forza venite gente”. Sarà una giornata di fede, gioia e condivisione, che ci auguriamo lasci un segno profondo nei cuori di tutti i partecipanti.»
Proprio sul musical Forza Venite Gente, in scena il 25 aprile al Teatro Antico, è intervenuto Michelangelo Nari, attore protagonista che interpreta San Francesco:
«È per noi un grandissimo piacere e onore portare Forza venite gente a Taormina il prossimo 25 aprile. Questo spettacolo ha una storia lunga 44 anni e, replica dopo replica, ci rendiamo conto di quanto sia entrato nel cuore della gente, attraversando le generazioni. Spesso tra il pubblico ci sono persone che lo hanno visto trent’anni fa, quarant’anni fa, e tornano a vederlo, a emozionarsi ancora. Esibirci in una cornice meravigliosa come Taormina rende tutto ancora più speciale.»
Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto di Roy Paci & Aretuska, in programma il 13 aprile a Trappitello. In collegamento, il musicista ha raccontato il suo legame con Taormina e con la Sicilia:
«Grazie a tutte e a tutti voi. Sono davvero felice di essere collegato con una delle città, diciamolo senza timore, più belle della nostra terra, della nostra Sicilia. È un onore per me ricevere questo invito, e vi ringrazio di cuore.
Ogni volta che torno a Taormina è come leggere una poesia d’amore, perché con questa terra ho un legame atavico, profondo, che mi riporta ai tempi delle gite e delle escursioni con la mia famiglia, quando ero ancora un ragazzino.
Sono contento anche di questa manifestazione, perché la primavera è simbolo di risveglio, di rinascita, della fioritura della natura, ma anche della creatività. È bello per me iniziare da qui, da Taormina, il tour che mi porterà un po’ in tutta Europa. Iniziare proprio dalla mia terra ha un significato speciale.
Che dirvi di più? Vi do appuntamento per il 13 aprile insieme alla mia “famiglia musicale” ormai quasi trentennale, la storica Aretuska. E ancora una volta, grazie davvero per questo invito tanto gradito quanto emozionante.»
Infine, il 1° maggio a Mazzeo, sarà il momento della Festa del Mare e del concertone serale, come raccontato da Red Ronnie, che ha curato la direzione artistica dell’evento:
«Sono affascinato da Cateno De Luca perché offre spazio ad artisti emergenti, giovani talenti che altrove non trovano opportunità. In un mondo dove un concerto può costare 300.000 euro, è fondamentale dare voce a chi sta iniziando, permettendo loro di confrontarsi con il pubblico.
Il Primo Maggio a Mazzeo sarà un evento speciale, anche per celebrare la Bandiera Blu. Sul palco ci saranno artisti affermati come Valerio Scanu, ci sarà Jo Squillo con sua figlia DJ, ma anche giovani come Luna Spina e due cantautrici siciliane, grazie anche alla collaborazione con Teresa Impollonia.
Anche Cateno è, a suo modo, un emergente: ama la musica, frequenta conservatorio e interverrà durante l’evento. Come in calcio, anche nella musica servono occasioni vere per crescere. Non basta Sanremo: servono palchi liberi, autentici, come questo.»
IL PROGRAMMA
Il programma di “Primavera a Taormina – Risveglia i tuoi sogni” prenderà il via giovedì 11 aprile con la Festa della Primavera, che animerà per tre giorni il centro storico con musica, danza, arte e tradizione. Tra i momenti clou, il concerto itinerante “Note in Fiore”, le sfilate di carrozze in fiore, l’esibizione dell’Orchestra a Plettro Città di Taormina e, il 13 aprile, il grande concerto di Roy Paci & Aretuska in piazza Falcone e Borsellino a Trappitello.
Il 25 aprile, il Teatro Antico ospiterà il musical “Forza Venite Gente”, in occasione del XXVIII Capitolo dei Giovani Francescani di Sicilia, un evento di spiritualità, teatro e musica che coinvolgerà centinaia di giovani da tutta l’isola.
Il percorso si concluderà mercoledì 1° maggio con la Festa del Mare a Mazzeo in piazza Pablo Pino, un’intera giornata tra giochi, animazione, musica e spettacolo per celebrare la Bandiera Blu assegnata alla località balneare. Dalle 11:30 alle 14:30 spazio a saluti istituzionali e intrattenimento sulla spiaggia; dalle 17:30 alle 20:30, invece, il concertone condotto da Red Ronnie con ospiti come Valerio Scanu, Jo Squillo, Luna Spina e giovani promesse della musica.
Un calendario ricco, gratuito e aperto a tutti, che conferma la volontà dell’Amministrazione di offrire contenuti di qualità anche fuori dai grandi flussi estivi, valorizzando ogni angolo della città e restituendo centralità al territorio, alle comunità e alle nuove generazioni.
“Primavera a Taormina” è solo l’inizio.


